L’obiettivo futuro è di giungere alla rivoluzione tecnologica dell’auto senza conducente, uno scenario in cui si inserisce il paradigma dell’Internet of Thing – IoT– del C2Ce del C2I – carto car e car to infrastructure -, dove la connected car è capace di dialogare con gli altri mezzi in circolazione e con gli oggetti connessi, sollevando importanti sfide tecnologiche e significative problematiche di sicurezza informatica.
Automobili sempre più intelligenti, capaci di dialogare con il conducente e di intrattenere i passeggeri, richiedono interfacce utente usabili ed ergonomiche, sviluppate in accordo con le più recenti evoluzioni in materia di HMI e infotainment, ma anche elevati standard di sicurezza e affidabilità di tutte le componenti grazie a rigorose procedure di testing e validazione hardware e software alla base del funzionamento dei sottosistemi della vettura.